top of page

Sentinelle sul Mar Adriatico

  • silviacamagni
  • 18 mar
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 1 apr

Il Gargano, promontorio di bellezza selvaggia e incontaminata, custodisce tesori che sono simboli di ingegno, tradizione e profondo legame tra l'uomo e l'ambiente. Tra questi i Trabucchi, antiche macchine da pesca sospese tra cielo e mare, che si innalzano come sentinelle silenziose lungo la costa adriatica.

I Trabucchi non sono semplici strumenti da pesca, ma vere e proprie opere d'arte ingegneristica. Costruiti con pali di legno robusto, spesso di pino d'Aleppo, si protendono verso il mare sorreggendo una piattaforma e un sistema di antenne e reti.


La pesca con il trabucco è un'arte che si tramanda di generazione in generazione e i Maestri Trabuccolanti sono gli ultimi custodi di questo antico sapere. Solo loro conoscono i segreti del mare, le correnti, le maree… e con pazienza e maestria, calano le reti al momento giusto per catturare il pesce intercettandone le rotte migratorie.


Le origini dei Trabucchi si perdono nella notte dei tempi. Alcuni studiosi li fanno risalire all'epoca fenicia, altri al Medioevo. Quel che è certo è che queste macchine da pesca hanno rappresentato per secoli una fonte di sostentamento fondamentale per le comunità costiere del Gargano.


I Trabucchi del Gargano sono un patrimonio culturale e ambientale da proteggere. L’Associazione Onlus "La Rinascita dei Trabucchi Storici" nasce con l'intento di recuperare e preservare queste antiche macchine da pesca, promuovendone la conoscenza e la valorizzazione.


La salvaguardia dei Trabucchi significa anche tutelare un ecosistema fragile e delicato. La pesca tradizionale, praticata con il Trabucco, è una forma di pesca sostenibile che rispetta l'ambiente marino e le sue risorse.


Visitare i Trabucchi del Gargano è un'occasione per immergersi in un angolo di paesaggio, ricco di storia, tradizioni e bellezza ancora selvaggia.


Durante il viaggio "Gargano: natura, gusto e tradizioni" percorreremo il Sentiero dei Trabucchi, un'affascinante itinerario lungo la costa che unisce Vieste a Peschici. Affiancando i Maestri Trabuccolanti vivremo l'emozione della pesca come avveniva un tempo, azionando gli argani, tirando le reti e… con un pizzico di fortuna, raccogliendo il pesce.



 
 
 

Comentários


bottom of page